Se la fusione fredda è possibile, conveniente e applicabile su larga scala, lo dirà con certezza solo la scienza fra qualche anno. Quello che stupisce è che, in piena crisi energetica, di questa prospettiva non se ne parli molto. L’esperimento di fusione a freddo di due giorni fa (pare perfettamente riuscito), da parte di un fantomatico fisico nucleare giapponese, Yoshiaki Arata, ha ottenuto nel mondo dell’informazione, e in giorni in cui dopo le esternazioni di Scajola fervono le discussioni sul ritorno al nucleare in Italia, una attenzione minima, se non pari a zero.
Ne hanno parlato soltanto Il sole 24 ore (con un titolo inequivocabile,La fusione fredda funziona), il Messaggero e un interessante articolo sul sito del PD (sul quale varrebbe soffermarsi più del tempo di un semplice clic, a mio avviso). Sui quotidiani di lingua inglese non ho trovato alcuna notizia che riporti informazioni dell'esperimento di Yoshiaki Arata. Niente, o molto poco, anche nei siti detti di “controinformazione”, ecoblog, grilli vari.
Eppure sembra che gli italiani svolgano in queste nuove prospettive di ricerca sul nucleare "pulito" un ruolo tutt'altro che marginale (vedi qui l'articolo di un giornale locale!).
Immagino che queste scoperte potrebbero essere ulteriormente sviluppate e aprire notevoli e interessanti possibilità di sfruttamento nel medio termine solo se ben finanziata (e il finanziamento è certo funzione direttamente proporzionale alla praticabilità scientifica ma anche alla visibilità e all’aspettativa che viene generata nell'opinione pubblica).
Cosa aspettate giornalisti, esperti del settore, opinionisti, bloggisti, informatori e controinformatori, a parlare dell’esperimento di Yoshiaki Arata? È possibile avere qualche informazione in più? È una "ecoballa" anche questa? Perché nei siti stranieri non si trova praticamente niente di questo esperimento? Perché alla fine una notizia del genere interessa solo il quotidiano vicino a Confindustria e un sito politico? Chi è e dov'è la casta dell'informazione viene da chiedere...
0 commenti:
Posta un commento